I numeri di ANIMUS
ANIMUS si pone l’obiettivo di stimolare l’inclusione e la coesione sociale nello sport e per lo sport tra le nazioni della Macroregione Adriatico Ionica, con un ulteriore scambio – ed è questa una delle novità – con le Regioni Baltica e Danubiana.
La rete delle città e delle organizzazioni coinvolte, negli intenti, contribuiranno a migliorare la collaborazione, la capacità di costruire e diffondere le best practice nello sport inclusivo e non solo e di fortificare la coesione sociale e culturale.

I partecipanti:
1) Albania (Città di Durazzo e Lezhe)
2) Austria (Città di Lavanttal – Associazione per la Cooperazione Internazionale)
3) Bosnia ed Erzegovina (Città di Mostar e Neum)
4) Bulgaria (Città di Bourgas – Green Bourgas Foundation)
5) Croazia (Città di Split, Zadar, Sibenik, Rijeka e Agenzia di Sviluppo DURA di Dubrovnik)
6) Danimarca (ONG Crossing Borders di Humlebaek)
7) Estonia (Città di Hapsalu)
8) Grecia (Città di Igoumenitsa, Patraso, Kalamaria e Olympia)
9) Italia (Città di Ancona, Fano, Vasto, Pescara e Associazione CSV Marche)
10) Lettonia (Città di Jurmala)
11) Montenegro (Città di Kotor, Budva, Bar e Ulcinj)
12) Polonia (Città di Poznan)
13) Repubblica Ceca (Città di Stribro)
14) Romania (Città di Resita)
15) Serbia (Città di Sabac)
16) Slovenia (Città di Koper e Izola)
Il progetto prevede :
1) un grandeevento sportivo centrale dal 27 al 30 settembre che mobiliterà giovani, allenatori, associazioni di volontari, politici locali, studenti e personale delle scuole e giornalisti;
2) una serie di attività socio-culturali- educative che verteranno sui temi della socializzazione, della condivisione dei valori, della promozione dei valori, della promozione del volontariato, delle uguali opportunità, della lotta alla discriminazione di disabili, del miglioramento delle condizioni fisiche e di salute attraverso una dieta sana.
Le discipline sportive contemplate nei tre giorni ad Ancona: atletica – beach volley – calcio – pallamano – basket 3×3 – rugby – tennis – taekwondo – pallanuoto – wind-surf.
Inoltre, durante la manifestazione sarà promosso il sitting volley, uno sport altamente inclusivo e aperto a tutti.
Gli impianti sportivi:
Palaindoor, Palascherma, PalaPrometeo Estra, campo di atletica “Italico Conti”, piscina del Passetto, Stadio Palla ovale “N. Mandela”, Palaveneto, Impianto CUS, Palabeach, i campi di calcio FIGC e Vallemiano, Associazione Tennis Riviera del Conero, Centro tennis Pietralacroce, Marina Dorica ( Portonovo tbc).