Impressioni di ANIMUS: conferenza finale e video.

Si è tenuto il 24 Ottobre nella splendida cornice del Campo di atletica “Italico Conti” di Ancona l’evento di chiusura del progetto ANIMUS e la presentazione della Guida allo Sport Inclusivo nella Regione Europea Adriatica e Ionica.
All’evento, promosso dal Comune di Ancona, hanno preso parte Andrea Guidotti, Assessore allo Sport del Comune di Ancona, Marco Petrini, Gianna Prapotnich e Paola Tedde dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Simone Bucchi, Presidente del CSV Marche, Francesco Buoncompagni coordinatore del progetto e l’ufficio stampa della Città di Ancona (qui articolo).
Presenti oltre 450 studenti delle scuole primarie e medie accompagnati da docenti e genitori provenienti dalle scuole della Regione Marche che hanno contribuito a rendere vivo e molto partecipato l’evento.
il progetto ANIMUS è durato un anno ed è partito a Novembre 2018. L’obiettivo principale è stato quello di sviluppare relazioni e rafforzare la collaborazione transfrontaliera tra 16 Paesi appartenenti a tre Macro Regioni Europee (Danubio, Baltico e Adriatico-Ionio) anche al fine di individuare delle buone prassi per l’organizzazione di un evento sportivo inclusivo. I due principali pilastri di ANIMUS sono stati l’organizzazione dei Giochi della Gioventù dal 27 al 30 Ottobre con il coinvolgimento di 1000 atlete e atleti di 15 e 16 anni e la messa in atto di eventi info educativi nei Paesi del progetto al fine di sensibilizzare persone e creare una massa critica che porti ad un cambiamento costruttivo riguardo lo sport come strumento per migliorare la vita di tutte e tutti.
Tra i relatori l’assessore e ideatore degli Youth Games Andrea Guidotti, che ha ricordato la storia di un evento che ormai fa scuola nell’area adriatica con uno sguardo al futuro ed a nuove edizioni sempre più ambiziose come partecipazione internazionale e come inclusività, senza dimenticare di ringraziare tutti coloro, enti e persone, che hanno collaborato ad un evento davvero notevole in termini effettivi e simbolici.
Per il CSV Marche, un importante supporter del progetto, presente con il Presidente Simone Bucchi, un auspicio di una sempre maggiore collaborazione con il terzo settore sportivo ed il Comune di Ancona, anche nell’ottica di valorizzazione della preziosissima risorsa costituita dal mondo del volontariato.
L’Ufficio Scolastico Regionale Marche, un supporter chiave per il progetto, presente con i docenti Marco Petrini, Gianna Prapotnich e Paola Tedde ha ripercorso le tappe di un impegno al servizio dello sport, dei giovani e delle scuole senza il quale davvero sarebbe difficile immaginare gli Youth Games. Qui la presentazione delle varie attività realizzate dall’USR.
Francesco Buoncompagni, coordinatore del progetto europeo, responsabile dell’ufficio programmi comunitari, ha presentato una carrellata delle decine di iniziative sui temi progettuali che hanno caratterizzato questo anno di lavoro, sia in Italia che negli altri 15 Paesi coinvolti, che viene coronato dalla pubblicazione di Sport for All ANIMUS Guide proprio al fine di capitalizzare i risultati raggiunti e di promuovere, al di là della retorica, la realizzazione di eventi ed occasioni sportive davvero per tutti e tutte.
E’ possibile ordinare gratuitamente una copia cartacea della Guida ANIMUS SPORT FOR ALL, fino a esaurimento scorte, alla seguente email: animusyouthgames@comune.ancona.it